Acqua Alcalina Ionizzata: Bufala o verità?

acqua alcalina da bere

Acqua alcalina: proprietà, benefici e studi scientifici.

Che cos'è l'acqua alcalina?

ph acqua alcalina

L’acqua alcalina è un’acqua che ha un pH superiore a 7, quindi che va da 8 a 14.

Un’acqua con questo ph è meno acida rispetto all’acqua potabile comune, che invece solitamente ha un pH compreso tra 6,5 e 7,5.

Il termine “alcalina” deriva appunto dal suo grado di alcalinità, ovvero dalla sua capacità di neutralizzare gli acidi presenti nel corpo.

L’alcalinità di un’acqua può derivare da due fonti principali:

  • Origine naturale: alcune acque sorgive sono alcaline per natura, perché scorrono attraverso terreni ricchi di minerali come calcio, magnesio e potassio. Questi minerali disciolti rendono l’acqua più basica e, quindi, alcalina.
  • Trattamenti artificiali: molte acque alcaline in commercio sono ottenute tramite processi di alcalinizzazione, come l’aggiunta di come l’aggiunta di sali minerali (bicarbonato, calcio, ecc.) oppure con sistemi tecnologici, come gli ionizzatori, che modificano le proprietà chimico-fisiche dell’acqua.

I valori del pH: quando un’acqua può dirsi davvero alcalina?

L’acqua alcalina è un’acqua che ha un pH superiore a 7, quindi meno acida rispetto all’acqua potabile comune, che solitamente ha un pH compreso tra 6,5 e 7,5. Il termine “alcalina” deriva appunto dal suo grado di alcalinità, ovvero dalla sua capacità di neutralizzare gli acidi presenti nel corpo.

Il pH misura quanto un liquido è acido o alcalino, su una scala che va da 0 a 14.

  • Un pH di 7 è considerato neutro (come l’acqua distillata)

  • Al di sotto di 7 l’acqua è acida

  • Al di sopra di 7, invece, è alcalina.

Non basta però avere un pH alto per garantire effetti positivi: è importante anche come quell’alcalinità viene ottenuta. Ed è qui che entra in gioco la differenza tra un’acqua semplicemente alcalinizzata e una vera acqua alcalina ionizzata, ricca di proprietà benefiche reali e durature.

Come si ottiene l'acqua alcalina?

L’alcalinità di un’acqua può derivare da due fonti principali:

    • Origine naturale: alcune acque sorgive sono alcaline per natura, perché scorrono attraverso terreni ricchi di minerali come calcio, magnesio e potassio. Questi minerali disciolti rendono l’acqua più basica e, quindi, alcalina.

 

  • Trattamenti artificiali: molte acque alcaline in commercio sono ottenute tramite processi di alcalinizzazione, come l’aggiunta di sali minerali (bicarbonato, calcio, ecc.) oppure con sistemi tecnologici, come gli ionizzatori, che modificano le proprietà chimico-fisiche dell’acqua.

Entrano più nello specifico l’acqua alcalina si ottiene separando, con l’elettricità, i minerali acidi da quelli alcalini tramite uno ionizzatore.
Il risultato è un’acqua più ossigenata, con un pH più alto.

👉 Nota: esiste anche l’acqua alcalina ionizzata, che è il risultato più completo di questo processo. Rispetto all’acqua semplicemente alcalina, contiene anche idrogeno attivo, considerato benefico per l’organismo.

Queste sono le fasi del processo di ionizzazione: l’acqua del rubinetto viene prima filtrata per eliminare impurità.

Successivamente, entra in una cella elettrolitica all’interno di uno strumento chiamato ionizzatore, che contiene elettrodi positivi e negativi.

Gli elettrodi separano i minerali:

  • I minerali alcalini (positivi) vanno verso l’elettrodo negativo → si ottiene acqua alcalina.

  • I minerali acidi (negativi) vanno verso l’elettrodo positivo → si ottiene acqua acida.

Nella parte alcalina si formano ioni idrossido (OH–) e idrogeno molecolare (H₂) → l’acqua diventa più alcalina e ricca di ossigeno.

L’acqua con il pH desiderato viene erogata, mentre l’acqua acida viene scartata o usata per altri scopi (es. pulizia).

elettrolisi per avere acqua alcalina

Quali sono i benefici dell’acqua alcalina?

L’acqua alcalina è spesso associata a una serie di benefici per la salute, soprattutto legati al miglioramento dell’equilibrio acido-base dell’organismo, alla reidratazione profonda e alla protezione dai radicali liberi.

Tra i benefici più conosciuti troviamo:

  1. Favorisce un miglior equilibrio del pH corporeo, soprattutto in caso di dieta ricca di cibi acidificanti (carne, zuccheri, caffè)
  2. Aiuta a contrastare stanchezza cronica e acidità di stomaco
  3. Contribuisce a una migliore idratazione, specialmente dopo attività fisica
  4. Supporta il metabolismo e il drenaggio delle tossine

 

Tuttavia, è importante distinguere tra acqua semplicemente alcalina (ad esempio quella ottenuta con l’aggiunta di sali) e acqua alcalina ionizzata, che ha anche un potenziale antiossidante misurabile e proprietà idratanti superiori.